- stampo
- stàm·pos.m. AD1. arnese usato per stampare su una superficie disegni, numeri, ecc., o come guida per ritagliare secondo una certa sagoma un foglio, una stoffa, ecc.2. recipiente per contenere o cuocere sostanze semiliquide che, indurendosi, ne acquistano la forma: stampo per dolci, per budino, per gelato | recipiente di lamiera, di ferro piombato o di plastica entro cui si versa e si lascia congelare acqua potabile | piccolo utensile da cucina, spec. metallico, recante disegni a incavo, che serve a imprimere disegni in rilievo su paste, biscotti e sim.Sinonimi: forma.3. matrice usata per lo stampaggio di pezzi in serie4a. fig., tipo, categoria di persone: essere dello stesso stampo | perdersene lo stampo, di persona di valore, non esistere più, non essercene di uguali4b. fig., spreg., risma, sorta: non esco con gente di quello stampo!Sinonimi: 1sorta, specie.5. TS venat. sagoma di lamiera verniciata o, anche, di plastica, sughero, giunchi, ecc., che rappresenta la selvaggina cacciata e serve da richiamo | nella caccia con la botte, richiamo artificiale galleggiante per le anatre, fatto di steli di piante lacustri legati insieme, con una rudimentale testa di legno6. TS artig. in mascalcia, ciascuno dei fori di un ferro di cavallo attraverso cui vengono fatti passare i chiodi per fissare il ferro stesso allo zoccolo7. TS genet. l'elica di DNA che serve a specificare la sequenza di RNA, che a sua volta specifica la sequenza delle proteine nel corso del processo di traduzione\DATA: 1561.ETIMO: der. di stampare.
Dizionario Italiano.